Skip to main content
 
 
 
 
 
1
1

LIEVITI, TERRITORIO E MARE

Clementina è nata a Fiumicino, un comune che si estende su una superficie di 222 chilometri quadrati, tra mare e terra.

ANTIPASTI

PIZZA

DOLCI

PREMI

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

UNA PIZZA CONSAPEVOLE 

Il Progetto

Quattro differenti lavorazioni d’impasto a lievitazione naturale, salumi di mare artigianali, topping che valorizzano il pescato locale: la Pizzeria Clementina è stata aperta a dicembre del 2021 dal lievitista e pizzaiolo Luca Pezzetta lungo il porto-canale di Fiumicino. Pezzetta lavora quotidianamente con una materia prima di spessore, quasi esclusivamente del territorio, acquistando dalle barche locali, all’Asta del Pesce e dagli orti di proprietà. Il pizzaiolo di Fiumicino è particolarmente attento alla gestione dei lieviti, alle tecniche di lavorazione e di cottura del pesce, tra cui quella espressa al BBQ. Nel 2022, inoltre, Pezzetta ha introdotto la sua “pizzicheria di mare”, realizzando i salumi di mare artigianali e bottarghe fatte in casa. In menu spicca la pizza romana tradizionale, realizzata con lievito madre vivo, stesa con il mattarello e cotta nel forno a legna: la Capricciosa di Mare è uno dei cavalli di battaglia di Pezzetta, condita con prosciutto di tonno (spada o ricciola) autoprodotto, bottarga artigianale, stracotto di datterino, stracci di mozzarella di bufala, terra di olive e petali di carciofo alla giudia.
La lista dei vini di Clementina, infine, include 350 referenze, con 6 cantine in esclusiva. Segue l’impostazione di un’opera lirica: dopo un preludio, è divisa in cinque atti. Il primo rappresenta il cuore del progetto con i cinque elementi: i vini dell’acqua, dell’aria, della terra, del fuoco e dell’etere. Il secondo atto è incentrato sulle cantine in esclusiva su Roma e provincia e sui vini importati direttamente dalla Francia, senza intermediari. Nel terzo atto sono presenti le “famiglie”, come le piccole maison della Champagne o il Riesling. Nel quarto è stata inserita una degustazione “verticale” di Margaux. La carta si chiude con il quinto atto, l’epilogo, che comprende le grappe, i distillati, i passiti, gli amari, un viaggio nei gin tonic, spritz e miscele e una pagina dedicata al bere analcolico.

LUCA PEZZETTA BIO

GLI ANTIPASTI - IN FRIGGITRICE

Fritti realizzati con panature di frutta secca, cereali e pane raffermo del Micro Forno, riso della Valle del Po, pasta da grani antichi siciliani, pesce, carne e verdure da filiera controllata

GLI ANTIPASTI - SCOPERTE SENSORIALI

LIEVITATI E SFOGLIATI DEL MICRO FORNO | PANE DEL MICRO FORNO

ARRIVA LEI

LA PIZZA ROMANA TRADIZIONALE

PRESS

Via della Torre Clementina, 158
Fiumicino (Rm)

Lunedì - Sabato 17:30–23:30
Domenica 12:00–15:00 | 17:30–23:30

Via della Torre Clementina, 158 Fiumicino (Rm)